INFORMAZIONI UTILI
Colesterolo totale, Trigliceridi, Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Rapporto Colesterolo LDL/HDL, Colesterolo NON HDL e Glucosio
Il colesterolo,appartiene alla famiglia dei lipidi ed è un costituente fondamentale del nostro organismo. Il colesterolo totale è rappresentato dalla somma delle concentrazioni nel sangue del colesterolo HDL ed LDL ed in piccola percentuale dei trigliceridi . ColesteroloTOT= HDL + LDL + Trigliceridi
Il colesterolo HDL è il cosiddetto colesterolo buono, ossia lipoproteine deputate alla rimozione del colesterolo in eccesso presente nel sangue per riportarlo al fegato. Il colesterolo LDL hanno lo scopo di portarlo ai tessuti; viene anche chiamato colesterolo cattivo perché quando le LDL trasportano più colesterolo di quanto sia necessario alle cellule periferiche, in questa situazione cellule speciali catturano le LDL e ne depositano il grasso contenuto sulle pareti dei vasi sanguigni: questo processo prende il nome di aterosclerosi. Il colesterolo così depositato provoca il restringimento dei vasi e ciò può condurre ad attacchi cardiaci e ictus.
Trigliceridi
Grassi o lipidi contenuti negli alimenti.
Cause Colesterolo Alto
Il colesterolo alto tende a essere ereditario, ma numerosi sono i fattori che possono contribuire ad aumentare la quantità circolante, inerenti sia lo stile di vita:
- Fumo
- Sedentarietà
- Alimentazione ricca di grassi saturi
- Pressione Alta
- Diabete
Come ridurre il colesterolo:
- Migliorare l’alimentazione
- Aumentare l’attività fisica
- Recuperare il peso forma
- Smettere di fumare.
Se non viene raggiunto l’obiettivo è bene rivolgersi al proprio medico che valuterà la terapia più opportuna de seguire, così da ridurre la possibilità di eventi cardiovascolari!
